Considerato l’allungamento delle restrizioni fino a dopo Pasqua, è fondamentale che non perdiamo di vista le buone abitudini casalinghe per contribuire nella maniera più corretta possibile in qualità di cittadini e di individui che proteggono se stessi e il prossimo. Atteggiamenti, questi, importanti specialmente quando si vive in un condominio, dove si condividono spazi comuni e dove la distanza tra una persona e l’altra è spesso ravvicinata.
Coronavirus: cosa fare a casa
L’Istituto Superiore di Sanità ha emanato alcune buone regole di comportamento per gli ambienti chiusi. Vediamole insieme.
E’ importante garantire sempre un buon ricambio dell’aria:
- apriamo regolarmente le finestre, possibilmente scegliendo quelle più distanti dalle strade trafficate;
- scegliamo orari meno trafficati per far girare l’aria nell’appartamento: possiamo, ad esempio, prediligere la mattina presto e la sera, dopo cena; anche il primo pomeriggio, specialmente nel fine settimana, può essere un buon momento;
- ottimizziamo il ricircolo dell’aria in base alle attività che svolgiamo durante il giorno.
Coronavirus: come fare le pulizie
Altri consigli sono stati dati su come fare le pulizie in casa in periodi particolari come quello che si sta vivendo a causa della diffusione del Coronavirus.
- Non esageriamo con i prodotti: non è aumentando le quantità di prodotti utilizzati che ci garantiremo una pulizia più profonda. Atteniamoci, come sempre, alle indicazioni scritte sulle etichette delle confezioni; buone indicazioni sull’utilizzo dei prodotti le troviamo qui.
- Possiamo pulire i diversi ambienti, materiali e arredi utilizzando acqua e sapone e/o alcol etilico 75 per cento e/o ipoclorito di sodio 0,5%;
- non misceliamo tra di loro i prodotti di pulizia, in particolare quelli contenenti candeggina o ammoniaca con altri prodotti; anzi, per chi volesse dei consigli su come inquinare il meno possibile attenendosi a comportamenti green, qui può trovare delle interessanti informazioni.
- Le pulizie devono essere eseguite con guanti e/o dispositivi di protezione individuale;
- non dimentichiamo di pulire regolarmente anche maniglie, tastiere dei computer e dei telefoni, in particolar modo se abbiamo contatti con l’esterno, così come il volante dell’auto;
- terminiamo sempre le pulizie arieggiando l’ambiente.
Coronavirus: come pulire gli impianti di ventilazione
Non dimentichiamo gli impianti di ventilazione: teniamo regolarmente pulite le prese e le griglie di ventilazione dell’aria dei condizionatori con un panno inumidito con acqua e sapone oppure con alcol etilico 75 per cento.
Per qualsiasi altra informazione o per qualunque dubbio, contattateci:
2A Amministrazioni Condominiali è lieta di potervi aiutare, lieta di poterci essere.