Tra le corsie c’è la gara per accaparrarsi il lievito di birra.
Le catene di ipermercati si sono ritrovate a fare ordini di lievito come mai prima d’ora, ordini che sembrano terminare nel giro di un paio di ore. Sul mondo del Web, in particolare quello dei Social, impazza il topic sul lievito.
È solo la metafora di quello che sta capitando tra le mura di casa dai primi giorni di marzo; da quando, insomma, il Governo ha chiesto agli italiani di restare a casa e ci si è scoperti cuochi, pasticceri e (sembra in particolar modo) panettieri.
Cucinare, si sa, è sempre stata una passione strettamente italiana, nonché una tendenza che sembra riuscire a mettere a tacere ansie e stress: sembra proprio questo, infatti, ciò che sta capitando tra le mura delle case italiane, dove tra pizze, focacce, condimenti e dolci in forno si appagano i palati, sì, ma si rischia anche di perdere di vista il concetto di sana alimentazione. Soprattutto in questo periodo in cui la sedentarietà, per cause di forza maggiore, è aumentata.

2A Amministrazioni è sempre al tuo fianco: le mura della tua casa e del tuo condominio
sono solo il mezzo attraverso il quale cerchiamo di garantire
benessere, sicurezza e serenità alla tua vita di tutti i giorni.

Abbiamo intervistato Stefano Livio, Dottore in Scienze dell’Alimentazione, per alcuni consigli pratici inerenti alla nostra routine alimentare inserita in questa più unica che rara routine quotidiana (le slide inserite in questo articolo sono state gentilmente concesse dal dott. Livio): “Nessuna dieta ci protegge dal Coronavirus, ma una sana alimentazione ci protegge da tutti i risvolti negativi portati da una dieta sregolata”. Consigli che, ci tiene a precisare, sono rivolti a chi gode di una buona salute e non ha particolari patologie: “Chi soffre di qualsiasi disturbo, è importante che si confronti con il proprio medico per la sua dieta quotidiana

Per contattarlo:
Dottor Stefano Livio
https://www.dietistastefanolivio.it/
info@dietistastefanolivio.it

Pianificare i pasti della settimana

“Per garantirci un’alimentazione varia e completa può essere utile pianificare i pasti dell’intera settimana: in questo modo avremo un’idea di cosa mangeremo e potremo capire se effettivamente la nostra alimentazione è equilibrata. La domanda dalla quale partire è ‘Cosa mi va di mangiare?’, dopodiché è importante controllare che ogni giorno, in relazione all’altro, contenga tutti gli alimenti necessari al buon funzionamento del nostro organismo; dai cereali alle patate, dalle proteine alle verdure, è fondamentale che non manchi nulla e che non ci sia un eccesso di uno o dell’altro. Ricordiamo che non esiste l’alimento perfetto, per questo è importante che in una dieta quotidiana, settimanale, mensile, siano presenti tutti gli alimenti necessari: così che non manchino i nutrimenti necessari”.

 

Pianificare i pasti, inoltre, può aiutarci a fare la spesa: soprattutto in un periodo come questo in cui, per le restrizioni dovute all’epidemia da Coronavirus, è meglio ridurre al minimo le uscite e fare una spesa più abbondante affinché ci duri più giorni, sapere cosa dobbiamo comprare in base alla nostra pianificazione sarà un valido aiuto per acquisti intelligenti e strutturati”.

Pasti semplici ed equilibrati

“Non è necessario preparare alimenti ricchi di grassi e condimenti per appagare il palato: certo, per continuare la tradizione, ad esempio, della domenica, in cui c’è un pranzo un po’ più sostanzioso, possiamo dilettarci in cucina per portare in tavola piatti più elaborati; nel resto dei giorni non confondiamo il dover restare a casa con i giorni di festa, in cui si sa che eccediamo facilmente. È importante affidarci a pasti semplici ed equilibrati, soprattutto perché il periodo di quarantena per l’epidemia da Coronavirus è sufficientemente lungo perché passarlo a mangiare male possa essere causa di problemi di salute e sovrappeso. C’è molta ironia sul Web a proposito di questo: non dimentichiamo che il sovrappeso può essere causa di problemi di salute gravi e che l’obesità è una vera e propria patologia. È importante diffondere una cultura a tal riguardo, perché il dramma dell’obesità è riconosciuto come tale solo da chi lo vive in prima persona, mentre per il resto della popolazione non è ancora facilmente classificabile come disturbo dell’alimentazione quale invece è”.

“Ora più che mai è importante seguire una dieta composta da pasti semplici ed equilibrati, data la sedentarietà a cui siamo costretti. È vero, molte persone stanno seguendo tutorial online di esercizi sportivi; così come chi era particolarmente abituato ad attività come il running non ha smesso di allenarsi. Ma è chiaro che la nostra vita quotidiana ha subìto dei cambiamenti così drastici da essere più sedentaria, è importante quindi tenere ancor più in considerazione ciò che mangiamo”.

2A Amministrazioni è sempre al tuo fianco: le mura della tua casa e del tuo condominio
sono solo il mezzo attraverso il quale cerchiamo di garantire
benessere, sicurezza e serenità alla tua vita di tutti i giorni.